Gatti anti stress all’Università di Canberra
Gatti anti stress da esami: è questo l’ultimo esperimento condotto dagli studenti dell’Università di Canberra. Gatti in aula per combattere l’ansia da prestazione. I mici gironzolano liberamente nelle aule durante le ore di lezione alla ricerca di coccole in cambio di fusa e affetto.
Pet therapy felina
È stata l’organizzazione Kitten Rescue, che si occupa di mici trovatelli, a dare in affidamento all’Università di Canberra St Francis Xavier i gatti anti stress. Una Win win situation. I ragazzi, attraverso la pet teraphy felina, riducono l’ansia da esami. I gatti, dal canto loro, beneficiano delle loro attenzioni e ricevono prezioso tempo di socializzazione pre adozione.
Gatti anti stress: esperimento riuscito
È stata la consulente scolastica, Donna Lambert, a dichiarare riuscito l’esperimento. “Gli studenti avevano i libri aperti, con i gattini sulle ginocchia, si rilassavano e la pressione calava visibilmente. È un ambiente migliore per prepararsi agli esami”. E ha aggiunto “per quanto difficile sia stata per loro la giornata, dopo un po’ si vede come si calmano, qualcuno si addormenta pure”.
Mici e studenti soddisfatti
I risultati, dunque? Piú che positivi.
Le carezze e le conseguenti fusa dei gatti anti stress hanno aiuto a calmare le ansie degli studenti della St. Francis Xavier. Inoltre, è stato anche dimostrato che una tale interazione ha contribuito a creare negli studenti una maggiore sensibilità nei confronti degli animali.
Ovviamente l’interazione coi gatti ha le sue regole, volte a tutelare i mici, a prevenire stress o abusi su di loro. Sui felini vigila poi il personale della Kitten Rescue.
I gatti fanno bene alla salute
Secondo uno studio condotto da Ciccotti e Guèguen il gatto fa bene alla psiche e risulta “adatto ad affiancare persone afflitte da depressione, nevrosi e psicosi”.
Anche ne “Il gatto e la filosofia”, a cura di Steven Hales, si sostiene che l’amicizia felina sia più che mai lenitiva per lo stress e le ansie umane. Si dice infatti che “il legame tra uomo e gatto si è rivelato qualcosa di più della tolleranza, più dell’amicizia, più del rapporto fra servo acchiappatopi e padrone fornitore di latte. Le considerazioni sulla nostra vita assieme ai gatti costituiscono una via di accesso naturale alla filosofia”.
Leggi l’articolo su gcomegatto.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!